giovedì 30 gennaio 2014

Storia del rock: la blank generation

La "blank generation" nasce a margine del malessere sociale che caratterizza la seconda metà degli anni Settanta. Sono questi gli anni in cui la società capitalistica entra nella cosiddetta era post- industriale , l'era in cui , cioè, i servizi prendono il sopravvento sulla produzione , in cui il lavoratore vede ridurre la propria funzione a semplice meccanismo del sistema costruito da una grande quantità di ingranaggi interconnessi. La società post-industriale della tecnica si fonda in gran parte sulla pigrizia mentale, sulla paura di pensare. L'individuo affonda in maniera sempre più evidente nell'anonimato della massa in un processo di spersonalizzazione che arriva fino al supino conformismo che caratterizza il modo di vivere dell'americano medio. Nella società della tecnica tutto si riduce ad un'equazione matematica a una percentuale statistica , a un semplice numero in una scala di valori. Non sorprende dunque che il cinema e i fumetti di questi anni propongano con sempre maggiore intensità e frequenza raffigurazioni di una razza umana inetta e incolta . La paura dell'esplosione atomica che aveva caratterizzato gli anni sessanta viene soppiantata dalla visione di una società apocalittica e post-industriale in cui l'essere umano è soggetto alle mutazioni più terribili . Il futuro nell'immaginario collettivo è un mondo formato da metropoli popolate da individui senza personalità e senza volto , da macchine dall'aspetto e dalle facoltà umane , da nevrosi e paure sempre più terribili.Da questo contesto economico sociale nasce la musica della blank generation che fornisce la colonna sonora infarcita di rumori e depressioni di questo nuovo modo di sentire e di vedere la società. 
Pere Ubu
La band che prima di ogni altra espresse e riuscì a mettere in musica questo nuovo sentire sociale fu i Pere Ubu. Nati in Ohio e forti del carisma di un cantante originale e innovativo come David Thomas, i Pere Ubu si presentarono all'attenzione del pubblico con un album che è un concentrato di nevrosi e psicopatie messo in musica. Modern Dance (1978) è l'affresco di una società sull'orlo del collasso, la colonna sonora di una psicosi collettiva . Lo stile dei Pere Ubu era sostanzialmente innovativo e si basava su lancinanti e assordanti assoli strumentali, sui vocalizzi agonizzanti di David Thomas , su distorsioni e dissonanze grottesche e malate che riproducevano le pulsazioni di quella che i Pere Ubu chiamavano la danza moderna, vale a dire un ballo epilettico di corpi in preda all'alienazione industriale , sostenuto da improvvisi interludi rumoristici che riproducevano il baccano ossessivo delle fabbriche in produzione , il vapore delle macchine, il brusio delle masse degli operai e allo stesso tempo la letargia progressiva delle loro menti . Le canzoni dei Pere Ubu così assumevano la forma di un assurdo balbettio di linee discordanti di sintetizzatore fuse con il balbettio demente del cantante e la presenza di una chitarra quasi psichedelica. Era il punto d'arrivo della strada che circa un decennio prima avevano intrapreso a New York i Velvet Underground e nelle periferie industriali gli Stooges di Iggy Pop. Con l'album Dub Housing (1978) il gruppo accentua l'aspetto gotico della sua anima mentre con i sucessivi New Picnic in time (1979) e Art of walking (1980) la demenza grottesca e il labirinto di lamenti disarticolati e dissonanze sonore si fece ancora più evidente .
Una delle band più interessanti della prima New Wave furono i Devo i quali raggiungono il loro vertice espressivo nell'album Are we not men? We are Devo (1978). La band proclamava orgogliosamente l'inizio della devoluzione , un processo cioè uguale e contrario all'evoluzione di darwiniana memoria. L'uomo del futuro sarebbe stato sottoposto a un processo di sviluppo al contrario che l'avrebbe portato a regredire fino a stati sub-animali.La musica dei Devo riflette queste loro visioni apocalittiche del futuro della società post- industriale , il loro rock è un rimaneggiamento del rock psichedelico iniettato di dissonanze robotiche e garage rock . Le loro canzoni, tra cui una versione storpiata di Satisfaction dei Rolling Stones, raffiguravano un mondo popolato da personaggi psicotici in preda a incubi . All'urlo sguaiato, alla violenza diretta e fisica del punk, i gruppi della blank generation sostituivano una violenza più indiretta e sottile , quella della raffigurazione dell'uomo alienato all'interno dei meccanismi della società post-industriale moderna. Fin dai tempi di Frank Zappa, Captain Beefheart e della psichedelia degli anni sessanta, la California era stata una terra in cui musicalmente il rock aveva sperimentato nuove vie e strade inconsuete.La New Wave californiana fu sicuramente molto sperimentale ma non per questo meno interessante di quella che prendeva forma nel resto d'America . I temi affrontati erano sempre gli stessi: la rappresentazione allucinata di un futuro nevrotico e psicotico , le catastrofi incombenti a cui andava incontro la razza umana vittima di orribili e terrificanti mutazioni . La grande triade di questo movimento musicale fu costituita dai Residents i Chrome e i Tuxedomoon. 
Residents
Gli esordi dei Residents risalgono addirittura al 1972, sono gli anni in cui il movimento dei figli dei fiori si andava esaurendo in un lento riflusso e non si intravedeva ancora alcuna spinta innovativa. I capolavori musicali di questa band risalgono agli anni compresi tra il 1974 e il 1976, ma le loro caratteristiche , la difficoltà della loro musica favoriranno in qualche modo il loro isolamento dalla scena musicale. I Residents erano insomma il concentrato di quella che poi verrà definita produzione musicale indipendente, e per questi motivi emergeranno solamente negli anni successivi, a seguito dell'affermazione , sempre più evidente dei gruppi New wave. I Residents facevano dell'oscurità il loro tratto distintivo e caratterizzante. Si presentavano in scena abbigliati con strani costumi da androidi, non rivelavano mai a nessuno i loro volti e le loro vere identità. I loro brani musicali erano difficili, oscuri e criptici e costruiti molto spesso con il sistema del collage musicale su modello di Frank Zappa. In Meet the Residents (1974) ispirati da Frank Zappa e sostenuti da una loro forma del tutto particolare di dadaismo sonoro , accumularono e assemblarono frammenti di detriti musicali, schegge di immondizia sonora, provenienti da diverse realtà e situazioni (colonne sonore di cartoni animati, jingle pubblicitari, fanfare militari) e con questo materiale di scarto, attraverso una operazione di montaggio sonoro dai contorni amatoriali , proponevano una grottesca parodia della civiltà americana di quegli anni e del suo consumismo stolto e imbecille. Not Available (1978) era stato concepito già nel 1974 e fu senza dubbio una delle pietre miliari della produzione dei Residents e dell'epoca. Le suite dell'album coniarono una nuova forma di avanguardia sonora che mescolava world music, dissonanze e materiale sonoro di disparata provenienza. La visione disperata che i Residents avevano del futuro dell'umanità fu espressa nell'album Eskimo (1979) che era in sostanza un esperimento di musica concreta ambientata nel polo artico, ma anche un tributo ai popoli e alle culture primitive e ancestrali . 
I Chrome furono un gruppo importante per la definizione di un linguaggio musicale del tutto innovativo. Con l'opera Alien Soundtrack (1977) il garage rock della scena californiana si incontra con un'atmofera da film di fantascienza imbevuta di sperimentazioni post-industriali e di rumorismi e interferenze sonore date dalla manipolazione di nastri. Nell''album successivo Half Machine Lip Moves (1979) ha una maggiore organicità. Ogni pezzo diventa un baccanale iperdistorto, un incubo terrificante e tribale. I Tuxedomoon rappresentano la naturale continuazione del progressive rock, Half Mute (1980) propone una serie di composizioni basate su un languido spirito cameristico d'avanguardia. Dopo il trasferimento in Europa , entrati una volta per tutte in contatto con gli ambienti dell'avanguardia, ribadiscono il loro eclettismo musicale con Suite en sous-sol (1982) un complesso lavoro che spazia dalla musica da camera , al pop, ala word music, al rock psichedelico, per approdare infine con Holy Wars (1985) a una forma fusion dance che ricorda da vicino certe atmosfere del jazz rock della scuola di Canterbury.Lo spirito della blank generation si diffuse ben presto anche a New York . Paladini del genere furono i Suicide.
Suicide
I Suicide erano un band piuttosto atipica per l'epoca in quanto il loro organico consisteva in due tastiere. In questo senso Martin Rev e Alan Vega reinventarono e reinterpretarono la classica formazione del trio o quartetto rock appoggiandosi sull'elettronica . Suicide (1977) è uno degli album capostipite di tutta la New wave . La base delle canzoni rimane quella del classico rock anni cinquanta , su questo punto di partenza si innestano tuttavia la voce languente e quasi moribonda di Alan Vega e una serie di distorsioni, pulsazioni e battiti di carattere elementare e minimalista . Il paesaggio sonoro delineato in questo modo assomigliava a un incubo terrificante . Le pause, i suoni ripetitivi e monotoni, l'uso glaciale dell' elettronica contribuivano a creare una visione terribile e cupa di un futuro incipiente. Il disco successivo Alan Vega Martin Rev (1980) usava gli stessi strumenti musicali del precedente per dare vita a una serie di decadenti ballate gotiche da discoteca. La voce incerta e meccanica di Alan Vega , la cadenza robotica e asfissiante della musica affermavano una nuova estetica del rock, una rilettura degli esordi classici ed epici della musica rock degli anni cinquanta in chiave futuristica e post moderna.
Altra band degna di menzione della scena di New York in questi anni furono i Feelies, in quali, a differenza dei gruppi citati , perseguirono con maggiore evidenza il formato tradizionale della canzone . Crazy Rhythms (1980) è un disco unico nel suo genere. I Feelies usano chitarre psichedeliche , voci trasognate e campionamenti ripetuti in maniera ossessiva, che danno luogo a una serie di ballate ipnotiche e si caratterizzano per un tentativo , unico nel suo genere, di far convivere le tendenze sperimentali con la forma canzone e la tradizione del rock e del folk. Più sbilanciati verso il country rock e il folk rock sono infatti gli album successivi : Good Earth (1986) e il più eclettico Only Life (1988). 




lunedì 20 gennaio 2014